Tapeten

SCR News

Informazioni del Comitato esecutivo

Cari membri,

nel mese di febbraio siamo stati lieti di organizzare la nostra Assemblea generale e la sessione di discussione. La vostra cospicua partecipazione, la cornice storica della Sala dei Cavalieri e l'ospitalità del castello vescovile di Coira sono stati un elemento chiave.

Durante l’Assemblea generale oltre ai contenuti tradizionali dell’associazione hanno preso la parola i portavoce dei gruppi specializzati e i delegati che hanno comunicato il loro programma per l’anno 2025. Insieme alle ormai consolidate Giornate del Patrimonio in collaborazione con la conservazione dei monumenti storici di Zurigo, anche la Giornata Europea del Restauro si sta affermando sempre più. A questo proposito il team organizzativo di SCR è a vostra disposizione per supportarvi nell’organizzazione individuale o di gruppo, in qualità di membri istituzionali o restauratori indipendenti, all’evento Internazionale per una maggiore visibilità e sensibilizzazione della professione del Restauro.

L’evento CHARTE-DAY Svizzera, che si terrà il 13 giugno 2025, è organizzato in collaborazione tra la HKB (Hochschule Der Künste Bern - dipartimento Restauro), l’Associazione SCR e la presidenza di E.C.C.O. (European Confederation of Conservator-Restorers Organisations). Si tratta di un evento informativo e di networking volto a presentare i risultati del progetto dell'iniziativa CHARTER e creare il contatto tra gruppi professionali nel campo dei beni culturali.

L’Associazione SCR ha avviato un’ulteriore collaborazione con il patrocinio della SUPSI e istituzioni partner all’iniziativa "Cultural Heritage Needs Continuous Care“. Una collaborazione interdisciplinare finalizzata a migliorare la gestione del patrimonio architettonico attraverso la regolarità e la pianificazione strategica. Siamo particolarmente lieti che il nostro Gruppo Specialistico Architettura e Beni culturali (GSAB) svolgerà un ruolo centrale in questa iniziativa.

Come ogni anno in chiusura dell’Assemblea generale si sono tenuti gli Swiss CRC Master Awards che hanno premiato le tre migliori tesi di Master per l’anno accademico 2023-2024; a seguire un Apéro-riche presso la Hofkellerei per un momento conviviale e sempre ben apprezzato dai nostri membri.

La giornata di sabato 15 febbraio è stata dedicata al delicato tema della „Conservazione-Restauro: lavoro come indipendente!“ (Download Presentazioni).

A proporre e dirigere il dibattito il recentemente nato Gruppo Indipendente di SCR. La mattinata è stata coronata da sette interventi che hanno cercato di fare chiarezza su un tema che finora non era mai stato discusso apertamente e pubblicamente. I temi scottanti sono state le molte sfide, ostacoli ma anche opportunità con i quali i lavoratori indipendenti sono  sovente confrontati, senza tralasciare il delicato tema dell’onorario, della concorrenza e del dumping salariale che colpisce in modo differente i diversi cantoni svizzeri. 

Entrando nel dettaglio la Dr.ssa Christiane Schillig, direttrice dell’associazione partner tedesca VDR (Verband der Restauratoren), ha parlato dello sviluppo, della pubblicazione e dell'applicazione dei tariffari professionali presso i colleghi tedeschi. Ha spiegato le strategie e le problematiche che il VDR ha implementato e dovuto gestire in questo processo. Ha inoltre sottolineato che l'associazione svolge un ruolo importante nel sostenere i membri a rafforzare le loro competenze amministrative nell'attività indipendente.

A seguire Nadine Reding restauratrice indipendente ha condiviso con noi la sua esperienza personale. I temi da lei toccati sono stati moltissimi, tra questi la difficoltà nell’avviare un’attività indipendente, allestire un atelier di tutto punto e non da ultimo l’essere donna e al tempo stesso madre. Interessante la tabella in cui ha riassunto tutte le spese della sua attività indipendente rispetto al guadagno annuo desiderato al fine di capire quale debba essere il corretto tariffario orario.

Il terzo relatore Sébastien Grau ha condiviso le sue esperienze personali e dei suoi tre colleghi partner nell’avvio dell’attività in proprio della ditta META Sagl nella svizzera romanda. Nell’organizzazione dell’azienda hanno voluto creare una gerarchia orizzontale e non piramidale in relazione allo stipendio, oneri e responsabilità di ciascuno di loro. Durante la fase di calcolo si sono accorti che circa un 20% delle ore totali lavorate viene investito in quelle che possiamo definire attività d’ufficio - contabilità, marketing, redigere preventivi e fatture - e queste non vengono fatturate.

A seguire la presentazione di Maria Mazza restauratrice e architetto della ditta Mazza Restauri e DeltaZero ha sollevato la delicata questione del restauro architettonico in canton Ticino dove sovente è difficile trovare fondi sufficientemente consistenti per coprire il lavoro di restauro che comporta dunque lunghi tempi di attesa tra la consegna del preventivo e la realizzazione dei lavori. Spesso a causa dei costi troppo elevati dell’intervento, viene incaricata una figura diversa dal conservatore-restauratore con il risultato della totale o quasi perdita del valore storico artistico del Bene Culturale in questione. 

Per poter capire come le nostre università preparano gli studenti al mondo del lavoro è stata invitata Laura Brambilla, direttrice del dipartimento Conservazione-Restauro alla He-Arc di Neuchâtel. Parallelamente la risposta degli studenti del Swiss CRC Campus -Bachelor e Master - al sondaggio „professione come indipendente“ è stata riassunta da Alina Schmid e Lukas Schaad. Si è evidenziato che una collaborazione tra SCR e Swiss CRC Campus è auspicata per consentire alle nuove generazioni di conservatori e restauratori un inizio solido e autonomo nel mondo professionale.

A concludere la mattinata di presentazioni Annick Simon e Aline Michel fondatrici del Gruppo Indipendenti di SCR hanno presentato gli obiettivi e il lavoro svolto fin ora dal gruppo. A questo proposito il sondaggio che a breve verrà inviato ai membri servirà a raccogliere maggiori informazione e ad avere un migliore punto di vista sulla nostra situazione lavorativa in svizzera e nelle diverse specializzazioni. L’obiettivo del gruppo è di sostenere i membri che desiderano lanciarsi nell’attività in proprio. Grazie a dei Workshop regionali verranno comunicate tutte le informazioni, indirizzi e i diversi passaggi necessari che bisogna intraprendere. 

Il pomeriggio di sabato ha visto coinvolti i partecipanti in una tavola rotonda dov’è stato possibile approfondire alcuni temi, rispondere ad alcune domande e far luce sulle diversità salariali che interessano i diversi cantoni svizzeri. Abbiamo così avuto la conferma che vi è una differenza considerevole a seconda delle regioni in cui si lavora e la propria specializzazione. Altri temi importanti affrontati sono state le assicurazioni ed eventuali giorni di malattia - come poterli quantificare e calcolare, quanti giorni annui possiamo dedicare alla formazione continua affinché siano redditizi e non un costo per l’azienda, meglio aprire una ditta Società Anonima SA o una Sagl società a garanzia limitata? A quest’ultima sono state espresse opinioni diverse sulla minimizzazione del rischio attraverso il modello della Sagl, sottolineando più volte che una Sagl non sempre protegge dalle rivendicazioni legali. Un'assicurazione di protezione giuridica è indispensabile per qualsiasi forma d’impresa! Non da ultimo l’importanza della regolarizzazione delle CGC (Condizioni generali di contratto) a questo proposito è stato richiesto di fornire ai membri documenti standard ed eventuali tabelle per il calcolo delle tariffe orarie professionali.

In conclusione i due giorni trascorsi insieme presso il Castello Vescovile hanno permesso di affrontare temi che finora non erano mai stati discussi pubblicamente nella speranza che tutti gli spunti e riflessioni portino il nostro gruppo a maggiore collaborazione e chiarezza per il raggiungimento di un traguardo professionale collettivo. Per questo il comitato vi ringrazia per la vostra partecipazione sperando di vedervi nuovamente numerosi alle prossime attività ed eventi.

Il vostro Comitato