Contesto complesso – conservazione in condizioni difficili
Congresso annuale 2021 dell’Associazione svizzera per la conservazione e il restauro SKR/SCR: 26 e il 27.03.2021 a Zurigo
Nella nostra professione lavoriamo regolarmente con oggetti che si trovano in contesti complessi. La soluzione perfetta per una conservazione durevole e sostenibile è raramente a portata di mano. Siamo chiamati a trovare soluzioni per preservare i beni culturali che ci sono stati affidati, spesso in forma di compromesso e nel rispetto delle esigenze dei vari gruppi d’interesse
Esempi si possono trovare in tutti i settori del mondo in cui operiamo: Collezioni eterogenee nei musei, dove è necessario conciliare le diverse esigenze dei singoli fondi e i budget ristretti e la mancanza di spazio; superfici architettoniche decorate in ambienti fisicamente difficili; trovare in poco tempo soluzioni adeguate all'oggetto (per esempio dopo catastrofi o operazioni di recupero archeologico d'emergenza).
Presentateci la vostra via d'uscita da uno di questi dilemmi!
Con il Convegno 2021 la SCR intende dedicarsi all'argomento e illuminarlo dalle più diverse prospettive. Cerchiamo relatrici/relatori* che abbiano affrontato questo problema e che possano contribuire sulla base di esempi. I contributi possono riferirsi ad aspetti teorici o pratici.
Il convegno si svolge il 26 e il 27.03.2021 a Zurigo.
I contributi possono essere esposti in italiano, francese, tedesco o inglese. Non è prevista traduzione simultanea. Gli abstract dei contributi saranno pubblicati nella lingua originale e in inglese nell'opuscolo illustrativo del Congresso. Non è in programma l’ulteriore pubblicazione dei contributi.
La durata dei contributi è limitata a venti minuti. Vi preghiamo di redigere abstract di una pagina al massimo e di inviarli entro il 31.10.2020 a: Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!.
Ci auguriamo di sentirvi presto!
Vogliate inviarci contemporaneamente anche le seguenti informazioni: nome/i dell’autore/degli autori, coordinate di contatto, breve curriculum vitae, titolo del contributo, sintesi (di una pagina al massimo) nella lingua dell’intervento (francese, italiano, tedesco o inglese).
* conservatrici-restauratrici e conservatori-restauratori, archeologhe e archeologi, storiche e storici dell’arte, specialiste e specialisti della tutela dei monumenti storici, architette e architetti